Gosos
a Santa Maria Ausiliatrice (a Santa Maria
de s’Ausiliu) composti nel 1870 dal Sacerdote Giovanni Palmas di Solarussa.
L’Autore presenta tutte le figure anticipatrici della Beata Vergine Maria (Giuditta,
Ester, Bersabea) nella sua qualità di Aiuto dei Cristiani, quale si è palesata
nelle vittoria sul Turco a Lepanto ed a Vienna ed ancora nella liberazione di
Pio VII dalle mani di Napoleone dei rivoluzionari, “contra sa mala zenia”.
Ti saludo cun allegria, 
Arca de grandes favores, 
ampara sos peccadores 
Ausiliatrice Maria. 
Est Maria sa nuvoletta 
cuntemplada in su Carmelu, 
chi nos portat de su chelu 
sa rosada pius perfetta, 
segundu cudda Profeta 
l’intendesit Sant’Elia. 
S’ispandet in su momentu 
cust’alma nue divina 
e mandat tanta pluina 
de abba cun dogni cuntentu, 
chi dogni dolu e turmentu 
cambiat in allegria. 
In cudd’Eden fiorida, 
Maria est cuntemplada, 
cale rosa incarnada, 
cale 
  lizu nodidu, 
cale fruttu isquisidu 
de s’ortu de s’Ecclesia. 
Cudda palma gloriosa 
de Cades in su desertu, 
cudda culumba chi hat fertu 
su Coro a Deus amorosa, 
cun cudda Rachele ermosa 
la figuran a porfia. 
Platanu, virde, umbrosu, 
ue s’istraccu pellegrinu, 
ue su tristu mischinu 
leat suave reposu; 
ses Maria pro su gosu 
de tottu sa Cristiania. 
Cudda famosa eroina 
“ab
  æterno” destinada, 
in su tempus preannunziada 
contra s’ira serpentina, 
ses tue Mama Divina 
de Gesus grande Messia. 
Cudda tremenda Giuditta, 
chi forte 
  hat degogliadu 
cuddu Oloferne malvadu 
cun tanta dura sconfitta, 
ses tue, o turre munita, 
contra dogni fellonia. 
Cale Ester soberana, 
chi placat s’isposu iradu, 
cando su populu amadu, 
istrazzat de manu tirana, 
tale sa zente cristiana 
francas tue de tirannia. 
Sa potente intercessione 
de Bersabea famada, 
a deretta collocada 
de su grande Salomone, 
fit cun tottu sa resone 
de te grande profezia. 
Dadenos Mama e Segnora 
su lizu de su candore, 
sa rosa de santu amore, 
sa modestia a dogn’ora, 
sa scienzia appartadora 
de vida, de lughe e ghia. 
Sa potenzia maomettana, 
giamada sa mesaluna, 
isperat fagher sa fortuna 
contra sa lee cristiana, 
ma Maria rendet vana 
cussa potente Turchia. 
Forzat potente a sa gherra 
cussa nemiga potente 
e cun armada stupenda 
ponet a tottus in terra, 
ma cun sa divina Esterra 
atterrat sa valentia. 
In su mare de Lepantu, 
in cudda grande Vienna, 
cussa potente Geenna 
cunfundid’est pro ispantu. 
Oh! Cantu podes e cantu, 
o grande Virgine pia! 
Terribile a sos tirannos 
t’invocat su Vaticanu, 
cando su Soliu Romanu 
liberas dae profanos, 
Auxiliu de Cristianos 
contra sa mala zenia. 
Cando spirante terrore, 
pienu de ira infernale, 
pro nos fagher dogni male 
cumparet su tentadore, 
tue, Mama de amore, 
libera custa alma mia. 
Cando pro me peccadore 
cessad’hat esser sa vida, 
beni,o celeste guida, 
portami a su Salvadore, 
chi m’azzettet cun amore 
in s’eterna alta gloria. 
In sa gloria ammittidu 
pro totta s’eternidade, 
cun totta sinzeridade, 
cun tottu coro arrendidu, 
pro favore pius nodidu 
ti pota laudare, o pia. 
A tanta gloria esaltada, 
azzetta, o grande Rejna, 
de custa zente meschina 
s’alma ‘e fiores ornada, 
de tanta zente affannada 
sias s’eterna allegria. 
De su mundu bell’aurora, 
ti saludan sos divotos, 
ascurta tue sos votos, 
già chi ses Consoladora, 
sa valente Auxiliadora 
sias de custa cumpagnia. 
Ti saludo cun allegria, 
Arca de grandes favores, 
ampara sos peccadores 
Ausiliatrice Maria. 
 | 
  
Ti saluto con
  allegria, 
Arca di grandi favori, 
soccorri i peccatori, 
Ausiliatrice Maria. 
È Maria la nuovoletta 
contemplata nel
  Carmelo, 
quella che ci porta
  del cielo 
la rugiada più
  perfetta, 
conforme l’intese 
il Profeta sant’Elia. 
S’espande in quel
  momento 
quest’alma nube divina 
e manda tanta pioggia 
d’acqua con ogni
  contento, 
che ogni dolore e
  tormento 
muta in allegria. 
Fiorita nell’Eden, 
Maria è contemplata 
quale rosa incarnata, 
quale giglio distinto 
quale frutto squisito, 
dell’orto della
  Chiesa. 
Quella palma gloriosa 
del deserto di Cades, 
quella colomba che ha
  ferito, 
amorosa, il cuore di
  Dio, 
assieme alla bella
  Rachele, 
la figurano
  abbondantemente. 
Platano verde che fa
  ombra, 
dove lo stanco
  pellegrino, 
ove il triste
  meschino, 
trova soave riposo, 
sei, o Maria, per la
  gioia 
di tutta la
  Cristianità. 
Quella famosa eroina 
“ab aeterno”
  predestinanta, 
nel tempo
  preannunziata, 
contro l’ira del
  Serptente, 
sei tu, Madre divina 
di Gesù, grande Messia. 
Quella temibile
  Giuditta, 
che, forte, ha
  decollato, 
il malvagio Oloferne, 
infliggendogli una
  dura sconfitta, 
sei tu, o torre munita 
contro ogni
  tradimento. 
Come Ester sovrana 
che placa lo sposo
  irato, 
quando il popolo amato 
strappa dalla
  oppressione, 
tu la gente cristiana 
affranchi dalla
  tirannia. 
La potente
  intercessione 
di Bersabea famosa, 
alla destra collocata 
del grande Salomone, 
fu a tutta ragione 
di te gran profezia. 
Dateci, Madre e
  Signora, 
il giglio della purezza, 
la rosa del santo
  amore, 
la modestia costante, 
e la scienza
  apportatrice 
di vita, luce e guida. 
La potenza maomettana, 
chiamata la Mezzaluna, 
spera di ottenere
  successo 
sulla legge cristiana, 
ma Maria rende vana 
la potenza della
  Turchia. 
Spinge potente alla
  guerra 
quella nemica potente 
e con un armata
  stupenda 
abbatte tutti a terra, 
ma la divina Ester 
atterra quella
  valentia. 
Nel mare di Lepanto, 
nella grande Vienna, 
la potenza della
  Geenna 
viene confusa
  miracolosamente. 
Oh! Quanto puoi,
  quanto! 
O grande Vergine pia! 
Terribile contro i
  tiranni, 
t’invoca il Vaticano, 
quando il Soglio
  Romano 
liberi dai profani, 
Aiuto dei Cristiani, 
contro la malvagia
  genia. 
Quando spirante
  terrore, 
pieno d’ira infernale, 
per farci ogni male 
compare il tentator, 
tu, Madre d’amore, 
libera quest’anima
  mai. 
Quando per me
  peccatore, 
sarà cessata la vita, 
vieni, o celeste
  guida, 
e portami dal
  Salvatore, 
che m’accetti con
  amore 
nell’eterna alta gloria. 
Nella gloria ammesso 
per tutta l’eternità, 
con tutta sincerità, 
col cuore tutto
  pentito, 
per favore distinto 
ti possa lodare, o
  pia. 
A tanta gloria
  esaltata, 
accetta, o gran
  Regina, 
di questa gente poverina, 
l’anima di fiori
  ornata, 
di tanta gente
  affannata, 
sii l’eterna allegria. 
Del mondo bell’aurora, 
ti salutano i devoti, 
ascoltane tu i voti, 
giacché che sei
  Consolatrice, 
e valente Ausiliatrice 
sii di questa
  compagnia. 
Ti saluto con
  allegria, 
Arca di grandi favori, 
soccorri i peccatori, 
Ausiliatrice Maria. 
 | 
 
(Giovanni
Dore, Gosos e ternuras, vol. I,
Nuoro, 1983, pp. 78-80, Traduzione letterale a cura di Giuliano Zoroddu)
