La Santa
Chiesa adora tre volte l’anno la Santa Croce di Nostro Signore Gesù Cristo: il
Venerdì Santo, il 3 maggio in memoria della sua Invenzione e il 14 settembre in
memoria della sua Esaltazione.  
Di
seguito offriamo i gosos composti in
onore della Santa Croce da Giovanni Delogu Ibba di Ittiri (1650 - 21 agosto
1738), Vicario foraneo, qualificatore del Santo Uffizio ed esaminatore sinodale
della Diocesi di Bosa, poi rettore della parrocchia di Villanova Monteleone. 
Pro chi in te su Onnipotente 
mortu inclinat sa cabita, 
Rughe santa, benedita 
ti adoramus umilmente. 
Pro chi in te s’eterna vida 
pro nois leesit sa morte, 
fatu su leone forte 
berveghe mansa, ismarrids, 
sa natura umana unida 
umiliada onninamente. 
Ca sa poliza firmada 
pro sa culpa originale 
dae Deus immortale 
in te bidimus burrada 
cun sa morte ingiusta dada 
pro nois innozente. 
Ca ses unicu istendarte 
de sa Ecclesia Militante 
contra su forte gigante 
chi in s’inferru est postu a parte 
a chie non balet arte 
pro chi lu has fatu impotente. 
Ca ses arma defensiva 
nostra in sa dura battaglia 
chi sa infernale canaglia 
nos faghet e gherra viva 
in sa cale captiva 
si restet miseramente. 
Ca ses turre diamantina, 
propugnaculu divinu 
a s’omine mortale 
chi istat in gherra contina, 
ue non bi faghet mina 
su inimigu valente. 
Ca ses ricchissima nae 
de su pane celestiale, 
e a s’omine mortale 
ses de chelu sa giae, 
de s’Ecclesia Santa trae 
chi furat eternamente. 
Ca ses veru timone 
chi la guidat a su portu 
cando caminat a tortu 
in sa navigazione 
cun alguna tentazione 
chi la impellit fortemente. 
Ca ses arbore dereta 
chi sa nae flutuante 
faghet istare costante 
in sa notte oscura e neta 
e cun virtude segreta 
la guidat a s’oriente. 
Ca ses vasu preziosu 
pius chi non sa prata e oro 
ch’inserrat cuddu tesoro 
de licore sambinosu, 
balsamu fine, odorosu 
chi curat corpus e mente. 
Ca ses catedra divina 
ue su mastru celeste 
contra sa morale peste 
hat dadu esemplu e dottrina, 
ca ses vera meighina 
de dogni omine dolente. 
Ca ses soliu elevadu 
e tronu magestosu 
ue su divinu isposu 
istesit esaltadu 
e dogni omine hat curadu 
feridu dae su serpente. 
Ca ses altissimu ponte 
per ue senza rezelu 
sas animas a su chelu 
passan subra dogni monte, 
pro si infriscare in su fonte 
de sa gloria permanente. 
 | 
  
Poiché in te l’Onnipotente 
Morto reclina la
  testa,  
Santa Croce benedetta 
Ti adoriamo umilmente.
   
Poiché in te la vita
  eterna 
per noi trovò la
  morte,  
essendo divenuto il
  leone forte 
pecora mansueta e
  smarrita, 
la natura umana unita 
umiliata
  completamente. 
Ché la polizza firmata 
per la colpa originale 
in te vediamo
  cancellata 
da Dio immortale, 
con la morte ingiusta
  data 
per noi all’Innocente. 
Ché sei l’unico
  stendardo 
della Chiesa militante 
contro il forte
  gigante 
che è rinchiuso nell’inferno, 
per il quale non c’è
  arte che valga 
perché l’hai fatto
  impotente. 
Ché sei arma difensiva 
Nostra nella dura
  battaglia, 
che l’infernale
  canaglia 
ci fa, e nelle guerra
  viva 
nella quale
  prigioniera 
essa rimane
  miseramente. 
Ché sei torre adamantina, 
propugnacolo divino 
per l’uomo poveretto 
che sta in guerra
  continua, 
dove non gli reca
  minaccia  
il nemico più valido. 
Ché sei ricchissima
  nave 
del pane celeste, 
e per l’uomo mortale 
sei la chiave del
  cielo, 
santa trave della
  Chiesa 
che dura in eterno. 
Ché sei vero timone  
che la guida al porto 
quando cammina sulla
  rotta errata 
nella navigazione 
con qualche tentazione
  che la investe fortemente. 
Ché sei albero diritto 
che fa rimanere
  stabile  
la nave ondeggiante 
nelle notte oscura o
  limpida, 
e con virtù segreta 
la guida verso
  oriente. 
Ché sei vaso prezioso 
più dell’argento e
  dell’oro, 
che racchiude quel
  tesoro 
di liquido sanguinoso, 
balsamo delicato e
  odoroso 
che cura il corpo e la
  mente. 
Ché sei cattedra
  divina 
dove il maestro
  celeste, 
contro la peste morale
   
ha dato esempio e
  dottrina; 
ché sei vera medicina 
d’ogni uomo dolente. 
Ché sei soglio elevato 
e trono maestoso 
dove lo sposo divino 
stette esaltato, 
e curò ogni uomo 
ferito dal serpente. 
Ché sei altissimo
  ponte 
attraverso il quale,
  senza paura, 
dirette al cielo le
  anime 
passano sopra ogni
  monte, 
per rinfrescarsi alla
  fonte 
della gloria
  permanente. 
 | 
 
(Giovanni
Delogu Ibba , Index libri vitae, a
cura di G. Marci, Cagliari, Centro di Studi Filologici Sardi/Cuec, 2003, pp.
289-293)
