“Natívitas
tua, Dei Génetrix Virgo, gáudium annuntiávit univérso mundo: ex te enim ortus
est sol justítiæ, Christus Deus noster: qui solvens maledictiónem, dedit
benedictiónem; et confúndens mortem, donávit nobis vitam sempitérnam” canta
la Chiesa ai Vespri della Natività di Maria Santissima, una delle feste più
antiche in onore della Madre di Dio. Lo stesso concetto esprimono i seguenti gosos: la Nascita dell’Immacolata,
prefigurata dalle varie sante donne dell’Antico Testamento e profetata da Isaia
in quella verga di Jesse che avrebbe germogliato il Messia promesso, ci apporta
la gioia della Redenzione. Nella Vergine che oggi veneriamo Bambina, al momento
stabilità ab aeterno da Dio, si
sarebbe incarnato il Verbo, Gesù Cristo nostro Redentore. 
| 
   
Grazias
  a s’altu Segnore 
fetat
  d’ogni gerarchia 
pro
  ch’est naschida Maria 
Mama de
  su Redentore. 
Naschit
  lughes ostendende 
s’aurora
  misteriosa, 
cale
  vara prodigiosa 
portentos
  pronostichende, 
beneficios
  derramende 
a
  s’afflittu peccadore. 
Naschit
  giucunda e ufana 
formend’in
  rajos donosos 
crepuscolos
  luminosos 
a sa
  redenzione umana, 
e cun
  grazia soberana 
a
  s’alma offerit favore. 
Naschit
  sa femina forte 
chi
  Salomone chirchesit, 
naschit
  sa chi reparesit 
sos
  istragos de sa morte, 
naschit
  de s’eterna corte 
su
  doradu risplendore. 
Naschit
  sa Fiza istimada 
de
  s’Eternu Criadore, 
de su
  veru Redentore 
naschit
  sa Mama ispettada, 
e
  naschit s’Isposa amada 
de
  s’altu Consoladore. 
Naschit
  sa vara sagrada 
de su
  truncu de Jessè, 
naschit
  de s’eternu Re 
sa
  prenda pius preziada, 
Sunamitis
  trasformada 
cun
  disfrassos de amore. 
Naschit
  s’aquila reale 
chi cun
  modos peregrinos 
ponet
  sos fizos bighinos 
a su
  sole celestiale, 
naschit
  sa manzaniale 
de
  donos de su Segnore. 
Naschit
  sa Rachel ermosa 
e
  naschit Lia fecunda, 
e
  naschit Sara giocunda, 
naschit
  sa Jael donosa, 
sa
  Debora poderosa, 
sa
  Juditta de pius valore. 
Naschit
  s’Ester figurada, 
naschit
  Ruth ossechiosa, 
e
  naschit sa mezus rosa 
ch’est
  in Gerico plantada, 
e
  naschit predestinada 
Rejna
  d’ogni fiore. 
Naschit
  oe s’Ave Maria 
piena
  de grazia e onore, 
ca cun
  issa est su Segnore 
in
  perpetua cumpagnia; 
su
  chelu e terra a porfia 
tributan
  gloria e onore. 
Naschit
  su cuntentu e gosu, 
naschit
  s’arrimu e amparu, 
naschit
  s’azudu e reparu, 
naschit
  s’alliviu e reposu, 
patrociniu
  poderosu 
de su
  triste peccadore. 
Arrivat
  a portu sa nave 
de su
  mezus mercaderi, 
ch’in
  movimentu lizeri 
nos
  portas su pane suave, 
cottu
  cun misteriu grave  
in
  fiamas de amore. 
Naschit
  de s’alta zittade 
sa
  torrente cristallina, 
naschit
  s’Infante divina 
de sa
  Santa Trinidade, 
de
  s’umana libertade 
naschit
  su brillante albore. 
 | 
  
   | 
  
   
Grazie all’alto Signore 
renda ogni gerarchia,  
perché è nata Maria 
Madre del Redentore. 
Nasce spandendo luci 
l’aurora misteriosa, 
quale verga prodigiosa 
portenti preannunziando, 
spargendo benefici  
all’afflitto peccatore. 
Nasce gioconda e gloriosa, 
formando raggi graziosi, 
crepuscoli luminosi  
della redenzione umana, 
e con grazia sovrana 
offre all’anima il favore. 
Nasce la donna forte  
che Salomone cercò, 
nasce colei che riparò 
gli strali della morte, 
nasce dell’eterna corte 
il dorato risplendere. 
Nasce la figlia diletta 
dell’Eterno Creatore,  
del vero Redentore 
nasce la Madre anelata 
e nasce la Sposa amata 
dell’alto Consolatore. 
Nasce la verga sacrata 
del tronco di Iesse, 
nasce dell’eterno Re, 
il gioiello più prezioso 
Sulamitide trasformata 
rivestita d’amore. 
Nasce l’aquila reale 
che con modi peregrini 
pone i figli vicini 
al Sole celestiale, 
nasce la fonte fluente 
dei doni del Signore. 
Nasce la bella Rachele 
e nasce la feconda Lia, 
nasce la Sara gioconda, 
nasce la graziosa Giaele, 
la potente Debora, 
la Giuditta con più valore. 
Nasce l’Ester figurata, 
nasce Ruth ossequiosa, 
e nasce la miglior rosa 
ch’è in Gerico piantata, 
e nasce predestinata  
Regina d’ogni fiore. 
Nasce oggi l’Ave Maria 
piena di grazia e onore, 
perché con lei è il Signore 
in perpetua compagnia; 
cielo e terra in gran teoria 
le tributan gloria e onore. 
Nasce la felicità e il gaudio, 
nasce l’appoggio e il rifugio, 
nasce l’aiuto e il riparo, 
nasce il sollievo e il riposo, 
il patrocinio poderoso 
del triste peccatore. 
Arriva al porto la nave 
del migliore dei mercanti, 
che con movimento leggiadro 
ci porta il pane soave, 
cotto con mistero profondo 
nelle fiamme dell’amore. 
Nasce dell’alta città 
il torrente cristallino, 
nasce l’Infanta divina 
della Santa Trinità, 
dell’umana libertà  
nasce il brillante albore. 
 | 
 
