Continuiamo
a offrire al Lettore alcune perle di poesia sacra in lingua sarda. L’odierna
festività ci è propizia alla pubblicazione dei seguenti Gosos al Sacro Cuore di Gesù.  Chi li ha composti condensa nelle sestine,
ricche di riferimenti scritturali e liturgici (cfr. l'inno Cor arca legem), l’essenziale della dottrina attorno al Divin
Cuore quale la troviamo esposta nelle monumentali encicliche di Leone XIII (Annum Sacrum), Pio XI (Miserentissimus Redemptor) e Pio XII (Haurietis aquas). Il Cuore fisico dell’Uomo-Dio
è il simbolo di quell’amore infinito che portò il Verbo ad incarnarsi e a
salire il patibolo della Croce, a fondare la Chiesa sua Sposa, nata dal fianco
squarciato, a istituire i Sacramenti: tutto per salvare il genere umano decaduto, per instaurare il suo
regno nelle anime e nella società. In cambio il nostro amante Redentore
richiede solo il nostro amore, la nostra consacrazione a lui e uno spirito
riparatore.
Prenda dae chelu benida, 
sole divinu, radiante, 
Coro de Gesus, amante, 
fruttu de s’eterna vida. 
Arca mistica adornada 
de oro lughente de amore, 
ue ponzesit su Segnore 
sa vera manna preziada, 
sa noa legge emanada 
est in custu Coro isculpida. 
Custu est su fruttu eccellente 
chi remediat dogni male, 
contra su fruttu fatale 
donadu dae su serpente, 
in cust’arbore pendente 
cun sambenosa ferida. 
In custu Coro est s’ìntrada 
a s’arca de ogni reposu, 
in su diluviu orrorosu 
chi su chelu minertada, 
ma sa tempesta est calmada, 
custa culumba est benida. 
Tempiu e talamu sagradu 
ue Deus s’umanidade 
in s’eterna caridade 
cun su Verbu hat incarnadu, 
in abbrazidu ammiradu 
s’est sa paghe istabilida. 
Dae custu Coro paziente 
bessit sa mistica Isposa, 
pura, bella e gloriosa 
sa Cresia Santa naschente, 
dae Adamu sigomente 
Eva antiga est naschida. 
Est su misticu serpente 
in su desertu elevadu, 
chi salvat, cando est miradu, 
dae sa morte prontamente, 
est su remediu eccellente 
a velenosa ferida. 
Coro de frade e de amante, 
Coro de Babbu e de Isposu, 
Coro regale e preziosu 
pius che oro e diamante, 
funtana viva e abbundante, 
de dogni grazia arricchida. 
Poite, gai ti lamentas, 
cun boghe meda attristada? 
E ispinas, rughe, lanzada, 
a sos ojos nos presentas? 
Cantu has fattu nos ammentas 
in sa passione suffrida. 
Lamentas irriverenzias 
a su Grande Sacramentu, 
oltraggios e tradimentu, 
sacrilegios e issolenzias, 
abbandonu e indifferenzias 
chi ti aggravan sa ferida. 
Amore, pedis costante, 
riparu a tantos errores, 
promittis grandes favores 
e grazias meda abbundandante, 
dae Coro tantu amante 
ogni grazia est cunzedida. 
Guardias de onore, benide, 
cun s’apostolatu amante, 
a custu Coro tantu amante 
pro consolare accudide, 
sos lamentos intendide 
de cust’anima affligida. 
Non timas, Coro istimadu, 
lassa s’amaru lamentu! 
Ogni die in Sacramentu 
ses cibu nostru preziadu, 
coro a coro siat ligadu, 
vida a vida siat unida. 
Pianta, Segnore, in sa terra, 
su Regnu tou giocundu, 
si tantu t’odiat su mundu 
ses triunfante in dogni gherra. 
In cussu Coro rinserra 
s’umanidade affliggida. 
Su mundu interu pro tantu 
cun singulare portentu 
ti onorat in Sacramentu 
cun attos de veru ispantu, 
cun Cungressos, cun incantu 
de gloria mai intendida. 
In custi coro, o Segnore, 
dadenos libera intrada, 
dd’hat aperta sa lanzada, 
refugiu a su peccadore; 
in cussu fogu de amore 
siat s’anima azzendida. 
Paghe, o Segnore, costante, 
paghe a sa Patria istimada, 
paghe a s’Ecclesia attristada 
dae s’impiedade regnante, 
paghe cristiana abbundante 
dae custu Coro bessida. 
Prenda dae chelu benida, 
sole divinu, radiante, 
Coro de Gesus, amante, 
fruttu de s’eterna vida. 
 | 
  
Pegno venuto dal
  cielo, 
Sole divino raggiante, 
Cuore di Gesù amante, 
frutto d’eterna vita. 
Arca mistica adornata 
del lucente oro dell’amore, 
ove depose il Signore 
la vera manna
  pregiata, 
la Nuova Legge emanata 
è in questo Cuore
  scolpita. 
Questo è il frutto
  eccellente 
che è rimedio d’ogni
  male, 
contro il frutto
  fatale 
donato dal Serpente, 
da quest’albero
  pendente 
con sanguinosa ferita. 
In questo Cuore è l’entrata 
all’arca di ogni
  riposo, 
nel mezzo del diluvio
  orroroso 
che il cielo minaccia, 
ma la tempesta è
  sedata, 
questa colomba è
  venuta! 
Tempio e talamo
  sacrato, 
ove Dio l’umanità, 
nell’eterna carità 
ha col Verbo incarnato.
    
Con un mirabile
  amplesso 
s’è la pace stabilita. 
Da questo cuore
  paziente  
esce la mistica Sposa, 
pura, bella e
  gloriosa: 
la Chiesa Santa
  nascente, 
come da Adamo  
nacque l’antica Eva. 
È quel mistico
  serpente  
che fu nel deserto
  innalzato, 
che salva, quando è
  guardato, 
dalla morte prontamente;
   
è il rimedio
  eccellente 
alla velenosa ferita. 
Cuore di fratello e di
  amante, 
Cuore di padre e di
  sposo, 
Cuore regale e
  prezioso 
più dell’oro e del
  diamante, 
fontana viva e
  abbondante 
di ogni grazia arricchita. 
Perché ti lamenti 
con voce molto
  rattristata? 
E perché le spine, le
  croce, la lancia, agli occhi ci presenti? 
Quanto hai fatto ci
  rammenti 
nella Passione
  sofferta. 
Lamenti irriverenze 
contro il Gran
  Sacramento, 
oltraggi e tradimento, 
sacrilgi e insolenze, 
abbondono e
  indifferenze, 
che ti aggravan la
  ferita. 
Richiedi amore
  costante, 
riparazione a tanti
  errori, 
prometti grandi favori 
e grazie più che abbondanti. 
Da Cuore tanto amante 
ogni grazia è
  concessa. 
Venite, Guardie d’onore, 
con l’apostolato
  amante; 
questo Cuore tanto
  amante 
per consolare
  accorrete; 
ascoltate i lamenti 
di quest’anima
  afflitta. 
Non temere, Cuore
  amato, 
cessa dall’amaro
  lamento! 
Ogni giorno nel
  Sacramento 
sei nostro cibo
  pregiato. 
Il cuore al Cuore sia
  legato, 
e la vita alla Vita
  unita. 
Pianta, Signore, sulla
  terra, 
il tuo Regno giocondo. 
Sebbene tanto ti odi
  il mondo 
Tu sei trionfante in
  ogni guerra. 
In questo Cuore
  racchiudi 
l’umanità afflitta. 
Il mondo intero
  pertanto 
con singolar portento 
ti onora nel
  Sacramento 
con atti di vera
  meraviglia, 
con congressi, con l’incanto 
di una gloria
  inaudita. 
A questo Cuore, o
  Signore, 
dateci libero entrata, 
l’ha aperta la lancia 
per rifugio al
  peccatore; 
da quel fuoco d’amore 
sia l’anima accessa. 
Pace, o Signore,
  costante, 
pace alla patria
  stimata, 
pace all’Ecclesia attristata 
dall’empietà regnante, 
pace cristiana
  abbondante, 
da questo Cuore
  uscita. 
Pegno venuto dal
  cielo, 
Sole divino raggiante, 
Cuore di Gesù amante, 
frutto d’eterna vita. 
 | 
 
(Giovanni
Dore, Gosos e ternuras, vol. I,
Nuoro, 1983, pp. 337-339, Traduzione letterale a cura di Giuliano Zoroddu)
