Visualizzazione post con etichetta Missioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Missioni. Mostra tutti i post

lunedì 3 dicembre 2018

San Francesco Saverio, confessore

Francisco de Jasso Azpilicueta Atondo y Aznares de Javier, nobile della Navarra, a seguito delle sfortune familiari si portò in Francia per studiare alla Sorbona. Qui diventa Maestro e fra i suoi studenti avrà anche il già adulto Ignazio di Loyola. Dopo un’iniziale diffidenza, i due diventano inseparabili amici. Il Saverio è gesuita dalla primissa ora, dal 1534 e il suo ardore missionario lo porterà fino agli estremi confini dell’Oriente.  Parte nel 1541 da Lisbona con le bolle di Paolo III, le lettere di Giovanni III di Portogallo, il Breviario, il Crocefisso e il Rosario. Non farà più ritorno in Europa: morirà solo,  assistito dal neofita cinese Antonio di Santa Fe, il 2 dicembre 1552, dopo aver convertito a Gesù Cristo decine di migliaia di Infedeli dell’India, della Malesia, delle Filippine, del Giappone. Il suo corpo ritrovato incorrotto, tuttora si venera nella chiese del Buon Gesù a Goa, mentre il suo taumaturgo braccio destro si venerà nella chiesa Romana del Gesù. Glorioso per meriti e per i miracoli fu beatificato da Paolo V 25 ottobre 1619 e canonizzato da Gregorio XV il  12 marzo 1622. È Patrono dell’Oriente, dell’Opera della Propagazione della Fede, delle Missioni e dei Missionari Cattolici


INTROITUS
Ps 118:46-47.- Loquébar de testimóniis tuis in conspéctu regum, et non confundébar: et meditábar in mandátis tuis, quæ diléxi nimis.  ~~  Ps 110:1-2.- Laudáte Dóminum, omnes gentes, laudáte eum, omnes pópuli: quóniam confirmáta est super nos misericórdia eius, et véritas Dómini manet in ætérnum.  ~~  Glória  ~~  Loquébar de testimóniis tuis in conspéctu regum, et non confundébar: et meditábar in mandátis tuis, quæ diléxi nimis

Ps 118:46-47.- Parlai dei tuoi precetti anche in faccia ai re, senza vergognarmene; meditai i tuoi comandamenti che ho amato sopra ogni cosa.  ~~  Ps 110:1-2.- Lodate Dio, o voi popoli tutti, glorificate Dio, o voi nazioni tutte! Perché è forte la sua bontà su di noi ed in eterno resta la fedeltà di Dio.  ~~  Gloria  ~~  Parlai dei tuoi precetti anche in faccia ai re, senza vergognarmene; meditai i tuoi comandamenti che ho amato sopra ogni cosa.


Gloria


ORATIO
Orémus.
Deus, qui Indiárum gentes beáti Francísci prædicatióne et miráculis Ecclésiæ tuæ aggregáre voluísti: concéde propítius; ut, cuius gloriósa mérita venerámur, virtútum quoque imitémur exémpla. Per Dominum nostrum Iesum Christum, Filium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen.

Preghiamo.
O Dio, che hai voluto aggregare alla tua Chiesa i popoli delle Indie mediante la predicazione ed i miracoli del beato Francesco, concedici propizio di imitare gli esempi delle virtù di colui, del quale onoriamo i gloriosi meriti. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Si fa la commemorazione della Feria d'Avvento

LECTIO
Léctio Epístolæ beáti Pauli Apóstoli ad Romános.
Rom. 10 10-18
Fratres: Corde enim créditur ad iustítiam: ore autem conféssio fit ad salútem. Dicit enim Scriptúra: Omnis, qui credit in illum, non confundétur. Non enim est distínctio Iudaei et Græci: nam idem Dóminus ómnium, dives in omnes, qui ínvocant illum. Omnis enim, quicúmque invocáverit nomen Dómini, salvus erit. Quómodo ergo invocábunt, in quem non credidérunt? Aut quómodo credent ei, quem non audiérunt? Quómodo autem áudient sine prædicánte? Quómodo vero prædicábunt, nisi mittántur? sicut scriptum est: Quam speciósi pedes evangelizántium pacem, evangelizántium bona! Sed non omnes oboediunt Evangélio. Isaías enim dicit: Dómine, quis crédidit audítui nostro? Ergo fides ex audítu, audítus autem per verbum Christi. Sed dico: Numquid non audiérunt? Et quidem in omnem terram exívit sonus eórum, et in fines orbis terræ verba eórum.

Fratelli, la fede che giustifica è quella del cuore, e quella che salva è quella delle opere. Dice infatti la Scrittura: «Chiunque crede in Cristo, non sarà confuso». Non c'è dunque distinzione fra Giudeo o Greco, perché lo stesso è il Signore di tutti, ugualmente ricco verso quelli che lo invocano. Infatti, sta scritto: «Chiunque invocherà il nome del Signore, sarà salvo». Ma come invocheranno uno in cui non hanno creduto? E come crederanno in uno di cui non hanno sentito parlare? Come potranno sentire parlare, senza chi predichi? E come predicheranno se non sono mandati? Sta scritto, infatti: «Quanto son belli i piedi di coloro che evangelizzano la pace, che annunziano il bene!». Ma non tutti obbediscono al vangelo. Isaia infatti dice: «Signore, chi ha creduto alla nostra predicazione? ». La fede vien dunque dalla predicazione, e questa si fa per mandato di Cristo. Ma dico io: Non han forse udito? Che anzi: «Per tutta la terra ha risuonato la loro voce, e le loro parole son giunte fino agli estremi confini della terra».

GRADUALE
Ps 91:13; 91:14
Iustus ut palma florébit: sicut cedrus Líbani multiplicábitur in domo Dómini.
Ps 91:3
Ad annuntiándum mane misericórdiam tuam, et veritátem tuam per noctem.

Il giusto fiorirà come palma; crescerà come cedro del Libano nella casa del Signore.
V. Per celebrare la tua misericordia al mattino, e la tua fedeltà nella notte.

ALLELUIA
Allelúia, allelúia
Ps 1:12
Beátus vir, qui suffert tentatiónem: quóniam, cum probátus fúerit, accípiet corónam vitæ. Allelúia.

Alleluia, alleluia
Beato l'uomo che supera la prova; perché dopo essere stato provato, avrà la corona di vita.
Alleluia.

EVANGELIUM
Sequéntia    sancti Evangélii secúndum Marcum.
Marc 16:15-18
In illo témpore: Dixit Iesus discípulis suis: Eúntes in mundum univérsum, prædicáte Evangélium omni creatúra. Qui crediderit, et baptizátus fúerit, salvus erit: qui vero non crediderit, condemnábitur. Signa autem eos, qui crediderint, hæc sequántur: In nómine meo dæmónia eiícient: linguis loquántur novis: serpéntes tollent: et si mortíferum quid bíberint, non eis nocébit: super ægros manus impónent, et bene habébunt.

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Andate nel mondo intero ad annunciare il vangelo ad ogni creatura. Chi crederà e sarà battezzato, sarà salvo; chi invece non crederà, sarà condannato. Ed ecco i miracoli che accompagneranno coloro che avranno creduto: nel mio nome scacceranno i demoni, parleranno lingue nuove, prenderanno in mano i serpenti e, se berranno qualche veleno, non farà loro alcun male; imporranno le mani sugli infermi ed essi guariranno».

OFFERTORIUM
Ps 88:25
Véritas mea et misericórdia mea cum ipso: et in nómine meo exaltábitur cornu eius.

Con lui staranno la mia fedeltà e il mio amore, e s'innalzerà nel mio Nome la sua forza.

SECRETA
Præsta nobis, quaesumus, omnípotens Deus: ut nostræ humilitátis oblátio, et pro tuórum tibi grata sit honóre Sanctórum, et nos córpore páriter et mente puríficet. Per Dominum nostrum Iesum Christum, Filium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen.

Fa', o Signore, Dio onnipotente, te ne preghiamo, che questa umile offerta riesca a te gradita per l'onore dei tuoi santi, e a noi sia di purificazione nel corpo e nell'anima. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Si fa la commemorazione della Feria d'Avvento

COMMUNIO
Matt 24:46-47
Beátus servus, quem, cum vénerit dóminus, invénerit vigilántem: amen, dico vobis, super ómnia bona sua constítuet eum.

Beato è quel servo se il padrone, quando ritorna, lo troverà al lavoro: in verità, vi dico, lo preporrà a tutti i suoi beni.

POSTCOMMUNIO
Orémus.
Quaesumus, omnípotens Deus: ut, qui coeléstia aliménta percépimus, intercedénte beáto Francísco Confessóre tuo, per hæc contra ómnia advérsa muniámur. Per Dominum nostrum Iesum Christum, Filium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen.

Preghiamo.
Ti supplichiamo, Dio onnipotente, che per mezzo di questi celesti nutrimenti e per l'intercessione del beato Francesco confessore tuo, siamo irrobustiti contro ogni avversità. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Si fa la commemorazione della Feria d'Avvento


domenica 14 ottobre 2018

[SARDINIA MISSIONARIA] La Giornata Missionaria Mondiale

La Santa Chiesa è missionaria dalla prima ora, avendo come comando del Fondatore, Cristo Gesù, quello di predicare il Vangelo della salvezza a tutte le genti e di instaurare il suo Regno sutta la Terra. E pertanto prega sempre il Signore di assisterla in questa pacifica conquista del mondo: “Ut omnes errantes ad unitatem Ecclesiae revocare, et infideles universos ad Evangelii lumen perducere digneris, te rogamus, audi nos”. Di assistere soprattutto i missionari, coloro che lasciano tutto per predicare Cristo Crocifisso a chi non lo conosce, a chi lo rigetta, a chi non adora Dio ma idoli falsi che sono demòni. Così fecero gli Apostoli, così san Francesco Saverio, così infinite schiere di uomini e donne. Il fervore missionario, sebbene sempre vivo, fu oggetto delle attenzioni particolari di Pio XI il quale nel 1926, istituì la Giornata Missionaria Mondiale da celebrarsi la penultima domenica di Ottobre, prescrivendo che nelle messe se ne facesse commemorazione con le orazioni della Messa pro fidei propagazione. Questa Giornata, non tutti lo sanno, ebbe origine nell’Oratorio del Rosario in Sassari,  nei primi anni Venti, come triduo di preghiere coram Sanctissimo organizzato dal Circolo Missionario del Seminario Arcivescovile. Nel 1926 vi assistette provvidenzialmente Mons. Luigi Drago, Segretario di Propaganda Fide, che la fece conoscere al Cardinale van Rossum, Prefetto di Propaganda Fide, e a Pio XI. Il Papa, ritenendola “un’ispirazione che viene dal Cielo”, la estese, come già detto, a tutta la Chiesa.


INTROITUS
Ps. 66, 2-3.- Deus misereátur nostri, et benedícat nobis : illúminet vultum suum super nos, et misereátur nostri : ut cognoscámus in terra viam tuam, in ómnibus géntibus salutáre tuum  ~~  Ps. 66, 2-3.- Confiteántur tibi pópuli, Deus : confiteántur tibi pópuli omnes.  ~~  Glória  ~~  Deus misereátur nostri, et benedícat nobis : illúminet vultum suum super nos, et misereátur nostri : ut cognoscámus in terra viam tuam, in ómnibus géntibus salutáre tuum.  

Ps. 66, 2-3.- Iddio abbia pietà di noi e ci benedica: faccia risplendere su di noi il suo volto e abbia di noi pietà: affinché conosciamo sulla terra la tua via e la tua salvezza fra tutte le genti.  ~~  Ps. 66, 2-3.- Ti lodino i popoli, o Dio: ti lodino i popoli tutti.  ~~  Gloria  ~~  Iddio abbia pietà di noi e ci benedica: faccia risplendere su di noi il suo volto e abbia di noi pietà: affinché conosciamo sulla terra la tua via e la tua salvezza fra tutte le genti.

ORATIO
Oremus
Deus, qui omnes hómines vis salvos fíeri et ad agnitiónem veritátis veníre : mitte, quǽsumus, operários in messem tuam, et da eis cum omni fidúcia loqui verbum tuum ; ut sermo tuus currat et clarificétur, et omnes gentes cognóscant te solum Deum verum, et quem misísti Iesum Christum, Fílium tuum, Dóminum nostrum : Qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus per omnia saecula saeculorum. Amen.

Preghiamo
O Dio, Tu vuoi che tutti gli uomini siano salvati e giungano alla conoscenza della Verità: manda, Te ne preghiamo, operai nella tua messe e concedi loro di annunziare con piena fiducia la tua Parola, acciocché essa si sparga e risplenda e tutte le genti conoscano Te, unico e vero Dio, e Colui che Tu hai mandato, Gesù Cristo tuo Figliuolo e Signor nostro, che è Dio e vive e regna con te nell’unità dello Spirito Santo per tutti i secoli dei secoli. Amen

LECTIO
Léctio libri Sapiéntiæ.     
Eccli. 36, 1-10 et 17-19.
Miserére nostri, Deus ómnium, et réspice nos, et osténde nobis lucem miseratiónum tuárum : et immítte timórem tuum super gentes, quæ non exquisiérunt te, ut cognóscant, quia non est Deus nisi tu, et enárrent magnália tua. Alleva manum tuam super gentes aliénas, ut vídeant poténtiam tuam. Sicut enim in conspéctu eórum sanctificátus es in nobis, sic in conspéctu nostro magnificáberis in eis, ut cognóscant te, sicut et nos cognóvimus, quóniam non est Deus præter te, Dómine. Innova signa et immúta mirabília. Glorífica manum et bráchium dextrum. Excita furórem et effúnde iram. Tolle adversárium et afflíge inimícum. Festína tempus et meménto finis, ut enárrent mirabília tua. Da testimónium his, qui ab inítio creatúræ tuæ sunt, et súscita prædicatiónes, quas locúti sunt in nómine tuo prophétæ prióres. Da mercédem sustinéntibus te, ut prophétæ tui fidéles inveniántur : et exáudi oratiónes servórum tuórum, secúndum benedictiónem Aaron de pópulo tuo, et dírige nos in viam iustítiæ, et sciant omnes, qui hábitant terram, quia tu es Deus conspéctor sæculórum.

Abbi pietà di noi, Signore Dio di tutto, e guardaci e facci vedere la luce della tua benignità. Infondi il tuo timore su tutte le nazioni, le quali non ti conoscono, acciocché vedano che non c’è altro Dio fuori di Te e raccontino le tue meraviglie. Alza la tua mano sulle nazioni straniere, perché vedano la tua potenza. Come ai loro occhi ti sei mostrato Santo in mezzo a noi, così ai nostri occhi mostrati grande fra di loro. Ti riconoscano, come noi abbiamo riconosciuto che non c'è Dio fuori di te, o Signore. Rinnova i segni e compi altri prodigi, glorifica la tua mano e il tuo braccio destro. Risveglia lo sdegno e riversa l'ira, distruggi l'avversario e conquidi il nemico. Affretta il tempo e ricordati di porre fine acciocché si narrino le tue meraviglie. Dichiarati in favore di coloro i quali fin da principio sono tue creature e risuscita le predizioni annunziate in tuo nome dagli antichi profeti. Rendi mercede a coloro che ti aspettano, affinché i tuoi profeti siano trovati fedeli. Esaudisci le orazioni dei tuoi servi, secondo la benedizione data da Aronne al tuo popolo. Guidaci nella via della giustizia onde gli abitanti tutti della terra conoscano che tu sei il Dio ordinatore dei secoli. 

GRADUALE
Ps. 66, 6-8. 
Confiteántur tibi pópuli, Deus, confiteántur tibi pópuli omnes : terra dedit fructum suum.
V. Benedícat nos Deus, Deus noster, benedícat nos Deus : et métuant eum omnes fines terræ.

Ti lodi i popoli, Dio, ti lodino i popoli tutti: la terra ha dato il suo frutto.
V. Ci benedica Dio, il nostro Dio, ci benedica Dio: ti temano tutti i confini della terra.

ALLELUIA
Allelúia, allelúia.
Ps. 99, 1.
Iubiláte Deo, omnis terra : servíte Dómino in lætítia : introíte in conspéctu eius, in exsultatióne. Allelúia.

Alleluia, alleluia
Acclamate con giubilo a Dio, voi tutti della terra: servite il Signore in letizia: presentatevi al suo cospetto nell’esultanza. Alleluia

EVANGELIUM
Sequéntia sancti Evangélii secundum Matthǽum. 
Mt. 9, 35-38.
In illo témpore : Circuíbat Iesus omnes civitátes et castélla, docens in synagógis eórum et prǽdicans evangélium regni, et curans omnem languórem et omnem infirmitátem. Videns autem turbas, misértus est eis : quia erant vexáti et iacéntes sicut oves non habéntes pastórem. Tunc dicit discípulis suis : Messis quidem multa, operárii autem pauci. Rogáte ergo Dóminum messis, ut mittat operários in messem suam.

In quel tempo, Gesù andava attorno per tutte le città e i villaggi, insegnando nelle loro sinagoghe, predicando il vangelo del regno e curando ogni malattia e infermità. Vedendo le folle ne sentì compassione, perché erano stanche e sfinite, come pecore senza pastore. Allora disse ai suoi discepoli: «La messe è molta, ma gli operai sono pochi! Pregate dunque il padrone della messe che mandi operai nella sua messe!».

OFFERTORIUM
Ps. 95, 7-9.  
Afférte Dómino, pátriæ géntium, afférte Dómino glóriam et honórem, afférte Dómino glóriam nómini eius : tóllite hóstias, et introíte in átria eius : adoráte Dóminum in átrio sancto eius.

Presentate al Signore, voi famiglie delle nazioni, presentate al Signore gloria e onore: presentate al Signore la gloria debita al suo Nome. Prendete le ostie ed entrate nel suo atrio: adorate il Signore nel suo atrio santo.

SECRETA
Protéctor noster, áspice, Deus, et réspice in fáciem Christi tui, qui dedit redemptiónem semetípsum pro ómnibus : et fac ; ut ab ortu solis usque ad occásum magnificétur nomen tuum in géntibus, ac in omni loco sacrificétur et offerátur nómini tuo oblátio munda. Per eúndem Dominum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: Qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus per omnia saecula saeculorum. Amen.

Volgiti a noi, o Dio protettore nostro, e guarda il volto del tuo Cristo, il quale si offerse per tutti come Redenzione: fa’ che dall’Oriente all’Occidente sia magnificato il tuo Nome fra le genti e in ogni luogo venga offerto al tuo Nome il sacrificio e l’oblazione pura.  Per il medesimo nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figliuolo, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

COMMUNIO
Ps. 96, 1-2. 
Laudáte Dóminum, omnes gentes : laudáte eum, omnes pópuli : quóniam confirmáta est super nos misericordia eius, et véritas Dómini manet in ætérnum.

Lodate il Signore, popoli tutti, voi tutte, nazioni, dategli gloria; perché forte è il suo amore per noi e la fedeltà del Signore dura in eterno.

POSTCOMMUNIO
Oremus
Redemptiónis nostræ múnere vegetáti : quǽsumus, Dómine ; ut, hoc perpétuæ salútis auxílio, fides semper vera profíciat. Per Dominum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: Qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus per omnia saecula saeculorum. Amen.

Preghiamo
Vivificati dal dono della nostra Redenzione, ti preghiamo, o Signore, perché, con questo aiuto della salvezza eterna, si diffonda sempre la vera Fede. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figliuolo, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.


martedì 3 ottobre 2017

Santa Teresina di Gesù Bambino, vergine


Santa Teresa del Bambino Gesù, dell'Ordine dei Carmelitani Scalzi, fu  chiarissima per l'innocenza della vita e per la semplicità. Stremata dalla malattia e consunta dalla fiamma dell’amor divino, passò al tanto amato Sposo celeste il 30 ottobre 1897: aveva ventiquattro anni. Pio XI, che sperimentò la sua potente intercessione presso il trono di Dio, la iscrisse prima fra i Beati (1923) e poi fra i Santi (1925). Lo stesso Sommo Pontefice la elesse infine, assieme a san Francesco Saverio, Patrona di tutte le Missioni (1927).


INTROITUS
Cant 4:8-9.- Veni de Líbano, sponsa mea, veni de Líbano, veni: vulnerásti cor meum, soror mea sponsa, vulnerásti cor meum  ~~  Ps 112:1.- Laudáte, púeri, Dóminum: laudáte nomen Dómini.  ~~  Glória ~~  Veni de Líbano, sponsa mea, veni de Líbano, veni: vulnerásti cor meum, soror mea sponsa, vulnerásti cor meum

Cant 4:8-9.- Vieni dal Libano, o mia sposa, vieni dal Libano, vieni: tu hai ferito il mio cuore, sorella, sposa mia, tu hai ferito il mio cuore.  ~~  Ps 112:1.- Lodate, fanciulli, il Signore, lodate il nome del Signore.  ~~  Gloria  ~~  Vieni dal Libano, o mia sposa, vieni dal Libano, vieni: tu hai ferito il mio cuore, sorella, sposa mia, tu hai ferito il mio cuore.


Gloria


ORATIO
Orémus.
Dómine, qui dixisti: Nisi efficiámini sicut párvuli, non intrábitis in regnum coelórum: da nobis, quaesumus: ita sanctæ Teresiæ Vírginis in humilitáte et simplicitáte cordis vestígia sectári, ut praemia consequámur ætérna.Qui vivis et regnas cum Deo Patre, in unitate Spiritus Sancti, Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen.

Preghiamo.
O Signore, che dicesti: "Se non diventerete come fanciulli, non entrerete nel regno dei cieli"; fa', te ne preghiamo, che seguiamo le orme dell'umiltà e semplicità di cuore della Santa vergine Teresa, così da conseguire i premi eterni: Tu che sei Dio, e vivi e regni con Dio Padre in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli.. Amen.

LECTIO
Léctio Isaíæ Prophétæ.
Is 66:12-14
Hæc dicit Dóminus: Ecce, ego declinábo super eam quasi flúvium pacis, et quasi torréntem inundántem glóriam géntium, quam sugétis: ad úbera portabímini, et super génua blandiéntur vobis. Quómodo si cui mater blandiátur, ita ego consolábor vos, et in Ierúsalem consolabímini. Vidébitis, et gaudébit cor vestrum, et ossa vestra quasi herba germinábunt, et cognoscétur manus Dómini servis eius.

Così dice il Signore: «Ecco io riverserò sopra di lei come un fiume di pace, e la gloria delle nazioni come torrente che trabocca. Sarete nutriti di latte, portati al seno, accarezzati sulle ginocchia. Come una madre accarezza il bambino, cosi io consolerò voi e sarete consolati in Gerusalemme». Voi lo vedrete, e il vostro cuore sarà pieno di gioia, e le vostre ossa come erba riprenderanno vigore, e la mano del Signore si farà conoscere ai suoi servi.

GRADUALE
Matt 11:25
Confíteor tibi, Pater, Dómine coeli et terræ, quia abscondísti hæc a sapiéntibus, et prudéntibus, et revelásti ea párvulis
Ps 70:5
Dómine, spes mea a iuventúte mea.

Ti ringrazio, o Padre, Signore del cielo e della terra, perché hai nascoste queste cose ai dotti e ai sapienti e le hai rivelate ai piccoli
V. Tu sei, o Signore, la mia speranza fin dalla mia giovinezza.

ALLELUIA
Allelúia, allelúia
Ps 39:17-19
Quasi rosa plantáta super rivos aquárum fructificate: quasi Libanus odórem suavitátis habete: florete, flores, quasi lílium, et date odórem, et frondete in grátiam, et collaudate cánticum, et benedicite Dóminum in opéribus suis. Allelúia.

Alleluia, alleluia.
Fruttificate come rose piantate lungo la corrente di acque. Come i boschi del Libano diffondete odore soave. Sbocciate, o fiori, come giglio, effondete odori, mettete graziose fronde, cantate insieme un cantico di lode e benedite il Signore in tutte le sue opere.
Alleluia.

EVANGELIUM
Sequéntia  sancti Evangélii secúndum Matthaeum.
Matt 18:1-4
In illo témpore: Accessérunt discípuli ad Iesum, dicéntes: Quis, putas, maior est in regno coelórum? Et advocans Iesus párvulum, státuit eum in médio eórum, et dixit; Amen, dico vobis, nisi convérsi fuéritis, et efficiámini sicut párvuli, non intrábitis in regnum coelorum. Quicúmque ergo humiliáverit se sicut párvulus iste, hic est maior in regno coelórum.

In quel tempo, i discepoli si avvicinarono a Gesù e gli chiesero: «Chi è dunque il più grande nel regno dei cieli?» E Gesù, chiamato a sé un fanciullo, lo pose in mezzo a loro e disse: «In verità vi dico: se non vi convertirete e non diventerete come fanciulli, non entrerete nel regno dei cieli. Chi dunque si farà piccolo come questo fanciullo, costui è il più grande nel regno dei cieli».

OFFERTORIUM
Luc 1:46-48; 46:49
Magníficat ánima mea Dóminum: et exsultávit spíritus meus in Deo salutári meo: quia respéxit humilitátem ancíllæ suæ: fecit mihi magna qui potens est.

L'anima mia glorifica il Signore; ed il mio spirito esulta in Dio, mio Salvatore; perché egli ha rivolto lo sguardo alla bassezza della sua serva: grandi cose mi ha fatto colui che è potente.

SECRETA
Sacrifícium nostrum tibi, Dómine, quaesumus, sanctæ Terésiæ Vírginis tuæ precátio sancta concíliet: ut, in cuius honóre sollémniter exhibétur, eius méritis efficiátur accéptum. Per Dominum nostrum Iesum Christum, Filium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen.

O Signore, la preghiera della santa vergine Teresa ti renda gradevole il nostro sacrificio; e come viene solennemente offerto in suo onore, così a te riesca gradito per i suoi meriti.Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

COMMUNIO
Deut 32:10-12
Circumdúxit eam, et dócuit: et custodívit quasi pupíllam óculi sui. Sicut aquila expándit alas suas, et assúmpsit eam, atque portávit in húmeris suis. Dóminus solus dux eius fuit.

Le stette attorno e l'istruì; la custodì come pupilla del suo occhio. Come aquila stese le ali, la prese e la portò su di esse. Il Signore solo fu sua guida.

POSTCOMMUNIO
Orémus.
Illo nos, Dómine amóris igne coeléste mystérium inflámmet: quo sancta Teresia Virgo tua se tibi pro homínibus caritátis víctimam devóvit. Per Dominum nostrum Iesum Christum, Filium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen.

Preghiamo.
Questo celeste mistero ci infiammi, o Signore, di quel fuoco d'amore, in forza del quale santa Teresa vergine tua si consacrò a te vittima di carità per gli uomini. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.